pinoaddante.it logo
photo fill
1 / 1 ‹   › ‹  1 / 1  › pause play enlarge slideshow
photo fill

the "DUKE"



Edward Kennedy "Duke" Ellington (Washington, 29 aprile 1899 – New York, 24 maggio 1974) è stato un direttore d'orchestra, compositore e pianista statunitense.
Duke Ellington è considerato uno dei massimi compositori del '900, oltre le etichette di genere; grande è stata e rimane la sua influenza su generazioni di jazzisti: dalle orchestre bianche di Woody Herman e Charlie Barnet a Thelonious Monk e Charles Mingus, e poi le avanguardie più underground di Sun Ra e Archie Shepp. Grande è il debito nei confronti del duca anche da parte dell'esule africano Dollar Brand, Muhal Richard Abrams e di Anthony Davis.
A partire dalla fine degli anni dieci inizia a suonare professionalmente, come pianista, nella natia Washington; solo pochi anni dopo, manifestando già qualità manageriali, raduna attorno a sé alcuni amici musicisti, Sonny Greer e Otto Hardwick, per suonare a feste e in locali da ballo. Nel 1922, grazie a Sonny Greer, si trasferisce a New York per suonare con il complesso di Wilbur Sweatman; il primo importante ingaggio a New York, in uno dei più eleganti locali di Harlem, data al luglio 1923 con la Snowden's Novelty Orchestra
Sennonché il complesso di Elmer Snowden comprendeva già un primo nucleo della futura orchestra di Ellington: Otto Hardwick e Roland Smith (ance), Arthur Whetsol e Bubber Miley (trombe), John Anderson (trombone), Elmer Snowden (banjo), Sonny Greer (batteria). Nel 1924 Ellington diviene, dopo l'allontanamento di Snowden, il band-leader della formazione, che prenderà successivamente il nome di Washingtonians e rimarrà al Kentucky Club fino al 1927. Nel 1926 Irving Mills, l'uomo giusto al momento giusto, diventa l'impresario dell'orchestra per la quale organizza brevi tournée, ingaggi e sedute di registrazione. Nel 1927 Ellington ottiene un contratto nel locale più in vista di Harlem: il Cotton Club; questa si rivelerà una svolta decisiva nella sua carriera. Sono anni fondamentali per la scelta dell'organico, e conseguentemente della sonorità, dell'orchestra e della preparazione di un repertorio. Nel 1928 entrano a far parte dell'orchestra Johnny Hodges (sassofono contralto e soprano) e Barney Bigard (clarinetto); nel 1927 erano entrati Louis Metcalf (tromba), Harry Carney (sassofono baritono) e Wellman Braud (contrabbasso). Nel 1926 Ellington aveva ingaggiato il trombonista Joe "Tricky Sam" Nanton, che assieme a Miley avrebbe contribuito alla definizione del suono "growl" e "jungle" che avrebbe contraddistinto l'orchestra nei primi anni.
Risalgono al 1927 i primi capolavori riconosciuti di Ellington: brani in stile jungle[3] come richiedeva la moda esotica del momento per gli spettacoli pseudo-africani del Cotton Club (Black and Tan Fantasy, The Mooche, East St.Louis Toodle-Oo) e brani d'atmosfera e di carattere intimista (Black Beauty, Mood Indigo). Il jungle era gradito ai bianchi: i neri erano ancora visti come creature semplici e primitive. Walter Mauro scrive che lo stile jungle di Ellington potrebbe essere correlato ad una certa sua indifferenza verso i modelli culturali occidentali. Egli non si era "ancora del tutto emancipato".
Negli anni trenta entrano altri membri fondamentali: Cootie Williams, Rex Stewart (trombe), Lawrence Brown, Juan Tizol[5] (trombone). Alla fine del decennio, nel 1939, entrano a far parte dell'orchestra Ben Webster (sassofono tenore) e Jimmy Blanton (contrabbasso). Quest'ultimo, nei tre anni in cui sarà in grado di suonare e incidere (muore infatti nel 1941) rivoluzionerà la tecnica e la concezione del contrabbasso che grazie a lui diventa non solo il motore dell'orchestra ma strumento solista vero e proprio, allo stesso livello di un qualsiasi strumento a fiato o del pianoforte. Sempre nel 1939 entra a far parte del circolo dei collaboratori di Ellington il giovane compositore, pianista e arrangiatore Billy Strayhorn[6], che fino alla morte (1967) rimane il più fedele collaboratore, coautore e alter ego musicale di Ellington (anche se la reale portata del contributo di Strayhorn alla musica di Ellington ha iniziato a essere indagata e soprattutto riconosciuta solo negli ultimi anni).
Tra il 1940 e il 1943 nasce così una straordinaria serie di incisioni che complessivamente costituiscono uno dei vertici assoluti della musica del Novecento e insieme il contributo più duraturo e generalmente riconosciuto di Ellington alla storia della musica afroamericana. Essendo quasi impossibile estrapolare, da questa lunga e apparentemente inesauribile sequenza, gli innumerevoli capolavori, potrà essere sufficiente citare, tra i tanti, Jack The Bear, Ko-Ko, Concerto For Cootie, Sepia Panorama, Cotton Tail, Harlem Air Shaft. Molti brani ellingtoniani sfuggono a una ristretta etichettatura di genere, andando ben oltre gli schemi tecnico-interpretativi del jazz dell'epoca. Più spesso, nel caso del Duca, si deve parlare di musica espressionista del Novecento, e l'idea che le sue composizioni fossero dei "quadri musicali" o che egli riuscisse a "dipingere con i suoni", fu un concetto più volte espresso dallo stesso Ellington, che non a caso in gioventù aveva lungamente coltivato anche una certa passione per la pittura (in realtà, prima di diventare musicista, aveva accarezzato l'idea di intraprendere la carriera di cartellonista pubblicitario). Il brano Mood indigo (che si potrebbe tradurre con umore color indaco) è uno degli esempi più significativi dell'espressionismo di Ellington. Non vi è dubbio che i grandi risultati ottenuti si dovettero anche al fatto che per oltre trent'anni Duke Ellington riuscì a mantenere unita la sua orchestra, caso abbastanza raro a quei tempi, il che gli permise di amalgamare il gruppo e di plasmarlo secondo la sua inventiva, raggiungendo un'intesa perfetta con ciascuno strumentista e ricavandone un sound unico e inconfondibile, quasi che l'orchestra fosse un unico strumento nelle sue mani. A partire dal 1943 Ellington inizia a tenere ogni anno un concerto alla Carnegie Hall (1943-1948) tempio della musica colta d'ispirazione europea, in occasione del quale presenta, a ogni concerto, una nuova composizione in forma di suite ad ampio respiro. Nel 1943 viene presentata, e per fortuna incisa integralmente (cosa che non accadrà più in studio, se non in versioni frammentarie), una composizione ispirata alla storia dell'integrazione razziale dei neri negli Stati Uniti, dal titolo Black, Brown and Beige. Negli anni quaranta e cinquanta diversi solisti lasciano l'orchestra per seguire la carriera solistica o per ragioni di salute (tra cui il batterista Sonny Greer, per problemi di alcol, il sassofonista Ben Webster, a causa del carattere irascibile di questi e delle continue liti che intercorsero tra i due, e il clarinettista Barney Bigard, per problemi di stress derivanti dai frequenti tour in tutto il mondo). Assieme al fedele Harry Carney[7], che gli rimase sempre accanto, sfilarono Al Sears, Paul Gonsalves, Jimmy Hamilton, Russell Procope (sax), Ray Nance (tromba, violino), Al Killian, Shorty Baker, Clark Terry, Cat Anderson, Willie Cook (trombe), Tyree Glenn (trombone, vibrafono), Quentin Jackson, Britt Woodman, Booty Wood (tromboni), Oscar Pettiford, Junior Raglin, Jimmy Woode (contrabbasso), Louis Bellson, Sam Woodyard, Jimmy Johnson (batteria). Il 23 maggio 1950 l'orchestra di Ellington si esibisce nel Teatro Verdi di Pisa. Dopo un periodo di magra, dal 1951 al 1955, segnato soprattutto dalla dipartita del trombonista Lawrence Brown e dell'altosassofonista Johnny Hodges (colonna portante della sezione ance e il più grande sassofonista contralto della storia del jazz prima dell'avvento di Charlie Parker). L'orchestra tornò sulla cresta dell'onda con l'esibizione al Festival del Jazz di Newport la sera del 7 luglio 1956, esibizione nota per il lunghissimo assolo di sax tenore di Paul Gonsalves nel brano Diminuendo and Crescendo in Blue.
È interessante notare che questi due brani, insieme a Jeep's Blues sono le uniche registrazioni dal vivo contenute nell'originario disco Ellington at Newport, uscito nella tarda estate del 1956:in quel disco tutte le altre registrazioni, benché dichiarate "dal vivo", erano in realtà state incise pochi giorni dopo il concerto in studio e mixate con finti applausi, operazione che suscitò il disappunto di Ellington. Solo la casuale scoperta dei nastri della emittente radiofonica "The Voice of America", più di quarant'anni dopo, dimostrerà lo splendore e la forza del concerto originale. Questa scoperta renderà possibile la pubblicazione nel 1998 del doppio CD Ellington at Newport - Complete, che contiene l'intero concerto, senza tagli e/o omissioni, a testimonianza di un'orchestra e di un autore ancora in forma eccellente. In seguito la carriera di Ellington fu scandita da una serie innumerevole di concerti e tour per il mondo e da nuove registrazioni: eccellenti le suite Such Sweet Thunder (1958), ispirata alle opere di William Shakespeare, la Far East Suite (1966) e la New Orleans Suite (1970), nonché il Second Sacred Concert (1968, con la cantante svedese Alice Babs). I tour furono interrotti il 31 maggio 1967, giorno nel quale muore di cancro all'esofago il suo intimo amico e preziosissimo collaboratore Billy Strayhorn: per le tre settimane seguenti Duke non uscì dalla sua camera da letto, per tre mesi non diede concerti e cadde in una depressione profonda, interrotta solo dalla registrazione del celeberrimo album And his mother called him Bill... contenente alcune delle più famose partiture di Strayhorn. Un altro giorno funesto per l'orchestra fu l'11 maggio 1970, quando, durante una seduta dentistica, un infarto uccise Johnny Hodges. Negli anni sessanta e settanta nel collettivo brillarono le presenze di Norris Turney (sax alto, flauto), Harold Ashby (sax tenore), Fred Stone (flicorno), Buster Cooper e Julian Priester (trombone), Aaron Bell, Joe Benjamin e Ernest Shepard (contrabbasso), e Rufus Jones (batteria). Duke Ellington morì, di cancro ai polmoni, il 24 maggio 1974, assistito dal figlio Mercer e senza sapere che pochi giorni prima era morto anche il fidato collaboratore Paul Gonsalves per overdose di eroina- Mercer Ellington non aveva avuto il coraggio di dargli la brutta notizia.


Figlio di un maggiordomo della Casa Bianca, Edward Kennedy crebbe in una famiglia borghese, dove ricevette una raffinata educazione.

Gli anni del Cotton Club
Trasferitosi a New York e ricevuto dopo qualche tempo un ingaggio per la sua formazione, gli Washingtonians, iniziò (1924) a comporre e a dirigere il proprio quintetto nel quale, oltre a Ellington, emergeva la figura del trombettista Bubber Miley, che grazie all'uso della sordina "wa-wa" era capace di far "sospirare, gemere e stridere la sua tromba" ­ come osservò Duke stesso ­ e rimase con Ellington fino al 1929. Ma Ellington divenne famoso con il suo gruppo, ormai una piccola orchestra, al Cotton Club (1926-31), il celebre locale di Harlem dalla clientela esclusivamente bianca. Al Cotton Club, oltre che suonare musica da ballo, l'orchestra doveva accompagnare negli spettacoli i cantanti e i ballerini. Il locale divenne presto famoso tra un pubblico di bianchi avidi di sensazioni forti, che accorrevano per vedere gli show con esotiche evocazioni della giungla africana e scene erotiche. Al di là di questa visione stereotipata dell'Africa, gli anni al Cotton Club furono decisivi per la creazione del linguaggio ellingtoniano. Duke era, infatti, costretto a elaborare un'ampia varietà di arrangiamenti musicali, in cui gli effetti con sordina erano perfettamente adatti a quel tipo di spettacoli e venivano regolarmente sfruttati: nacque così il cosiddetto stile "jungle". I suoi primi capolavori (East St. Louis Toodle-Oo, Black and Tan Fantasy, Creole Love Call) spalancano un inesplorato mondo di sonorità rauche e sensuali. In quegli stessi anni di crisi incise capolavori (The Mooche, Mood Indigo, Echoes of the Jungle), ma si dimostrò anche capace di scrivere le più belle canzoni nella vena malinconica allora in voga: In a Sentimental Mood, Sophisticated Lady, Solitude e Prelude to a Kiss lo resero famoso. Duke ampliò anche le sue conoscenze di orchestrazione e organizzazione delle voci strumentali e, inoltre, l'impegno regolare, le prove per il repertorio e per le diverse musiche di scena e d'accompagnamento aumentarono considerevolmente la coesione all'interno dell'orchestra. L'abitudine dei suoi musicisti di suggerire cambiamenti, interludi e variazioni portò Ellington a scrivere per un membro specifico dell'orchestra o per una determinata sezione, tenendo conto delle loro particolari caratteristiche. Poco dopo l'ingresso del gruppo al Cotton Club, si cominciarono a trasmettere da lì programmi radiofonici in diretta, che venivano ascoltati in tutta l'America e procurarono all'orchestra un'enorme popolarità.

La fase "swing" e "Black, Brown and Beige"
Nel 1934 visitò l'Europa e nel 1935, in memoria della madre, compose il lungo Reminiscing in Tempo. Durante il periodo swing Ellington creò una musica più giocosa e danzante (fra cui alcune rumbe e l'esotico Caravan), pur non disdegnando opere impegnate (Diminuendo and Crescendo in Blue, i concerti per un solista, come Clarinet Lament). Ellington toccò il vertice della sua produzione centrale con Ko Ko, Concerto for Cootie, Sepia Panorama, Pitter Panther Patter, Warm Valley, Dusk, Harlem Air Shaft. Nel 1943 coronò il sogno di comporre una vasta suite ed eseguirla alla Carnegie Hall, il Black Brown and Beige, poema epico sulla lunga marcia dei neri in America. Era la prima volta che un'orchestra jazz con tutti musicisti di colore entrava nel più famoso tempio americano della musica classica.

Le suite e la rinascita dopo gli anni difficili
Era iniziato allora il periodo delle suite: pur continuando a creare piccoli brani, Ellington si dedicò soprattutto a opere di vasto respiro, spesso basate su un racconto di sua invenzione; nacquero la Liberian Suite, la Deep South Suite, The Tattoed Bride, New World a-Comin' e Harlem Suite. Agli inizi degli anni Cinquanta, però, per l'orchestra iniziò un periodo difficile, che si protrasse per qualche anno. Ellington dovette subire alcune importanti defezioni, prima fra tutte quella del suo miglior solista, la voce sofisticata ed elegante del sassofonista Johnny Hodges, che rientrerà tuttavia definitivamente in orchestra nel 1955, dopo che già si era unito alla formazione ellingtoniana il sax tenore di Paul Gonsalves. Dal 1956 l'orchestra rifiorì in un altro periodo di splendore e ricominciò un momento di grande creatività nella produzione ellingtoniana. Del 1957 è la suite A Drum Ia a Woman, un'affascinante e pittoresca narrazione in chiave allegorica della storia del jazz. Sempre del 1957 è Such Sweet Thunder, una delle suite più belle, composta su richiesta del festival shakespeariano di Stratford (Canada) e basata interamente su personaggi delle opere di Shakespeare. L'apparizione nel giugno del 1958 al festival di Newport costituì un altro successo e offrì l'occasione di presentare nuove composizioni, come El Gato, Mr. Gentle and Mr. Cool, e Prima Bara Dubla, eccitante dialogo tra i sax baritoni di Gerry Mulligan e Harry Carney. Del febbraio 1959 è l'album Jazz Party, il più ambizioso del periodo Columbia e, a prima vista, il più eterogeneo, ma la presenza bop di Gillespie e il forte canto di Rushing si fondono splendidamente accompagnati dai sax e, sullo sfondo, da una band infuocata.

L'ultimo periodo
Nell'ultimo periodo, segnato dall'inevitabile perdita di alcuni dei suoi migliori solisti, oltre ai 3 Concerti Sacri (1965; 1968; 1973), ci furono alcune nuove composizioni interessanti, come la New Orleans Suite (1970), i Portraits di Mahalia Jackson, Louis Armstrong e Sidney Bechet, e Second Line, o The Afro-Eurasian Eclypse, scritta per il festival di Monterey del 1970. Alla morte di Duke l'orchestra passò nelle mani del figlio Mercer (nato nel 1919), che la riunì in varie occasioni, anche se solo con un carattere di revival.
Ellington fu uno dei più grandi geni del jazz: pianista irregolare e personalissimo, autore di melodie universalmente amate, ma anche di opere concettose, sperimentatore timbrico inesauribile, egli sintetizzò in sé, al più alto livello, tutti gli aspetti della musica afroamericana. Ha lasciato alla musica, non solo americana, un patrimonio culturale enorme, tanto che, come disse Mile Davis, in occasione del settantacinquesimo compleanno di Ellington, "Tutti i musicisti dovrebbero riunirsi un certo giorno, inginocchiarsi e ringraziarti".
















ITA - Informativa sui cookies • Questo sito internet utilizza la tecnologia dei cookies. Cliccando su 'Personalizza/Customize' accedi alla personalizzazione e alla informativa completa sul nostro utilizzo dei cookies. Cliccando su 'Rifiuta/Reject' acconsenti al solo utilizzo dei cookies tecnici. Cliccando su 'Accetta/Accept' acconsenti all'utilizzo dei cookies sia tecnici che di profilazione (se presenti).

ENG - Cookies policy • This website uses cookies technology. By clicking on 'Personalizza/Customize' you access the personalization and complete information on our use of cookies. By clicking on 'Rifiuta/Reject' you only consent to the use of technical cookies. By clicking on 'Accetta/Accept' you consent to the use of both technical cookies and profiling (if any).

Accetta
Accept
Rifiuta
Reject
Personalizza
Customize
Link
https://www.pinoaddante.it/the_duke-p16095

Share on
/

Chiudi
Close
loading